Rottamazione per ogni tipo di auto

Certificato di Rottamazione per ogni tipo di auto  cos’è e a cosa serve  al momento dell’ abbattimento dell’auto. Sono questi i dubbi  che risolviamo chiedendo  informazioni per rottamazione auto  con il  rilascio  al proprietario del certificato di rottamazione.

questo documento, infatti, solleva il proprietario da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa connessa alla proprietà del veicolo. a partire dalla data di consegna del veicolo, registrata nel certificato viene a cessare l’obbligo del pagamento del bollo auto. inoltre, grazie a questo certificato, è possibile interrompere o trasferire l’assicurazione ad un altro veicolo. è fondamentale, infine, conservare il certificato di rottamazione, perché, in caso di notifica di eventuali multe prese dalla data di presa in carico in avanti, permette di dimostrare che non si era più intestatari del veicolo.

 cose da  sapere  come si rottama un’auto?  in caso di acquisto di un veicolo nuovo, il proprietario della vettura da rottamare dovrà recarsi in concessionaria con il veicolo ed affidare lo stesso con tutti i documenti del caso all’operatore, che si occuperà di effettuare tutte le pratiche burocratiche.

se, invece, la rottamazione non avviene in caso di acquisto di una nuova vettura, il proprietario dovrà recarsi presso un demolitore autorizzato che procederà all’operazione rispettando le norme vigenti. quanto costa rottamare un’auto? il costo rottamazione auto comporta il pagamento dell’imposta di bollo di circa 32 euro.  la spesa complessiva, poi, sale a 48 euro se si utilizza il modello np3b ed inoltre bisogna versare all’aci un emolumento di 13,50 euro all’incirca.

quali sono gli incentivi sulla rottamazione in caso di acquisto? se si acquista una vettura con emissioni di co2 da 0 a 20 g/km si potrà ottenere uno sconto sul prezzo di acquisto pari a 10.000 euro, mentre l’importo scende a 6.500 euro per le vetture con emissioni da 21 a 60 g/km di co2 e 3.500 per quelle da 61 a 135 g/km di co2. quali documenti sono necessari per rottamare un’auto? 

nel momento in cui si consegna la vettura per procedere alla rottamazione si dovrà consegnare anche la carta di circolazione ed il certificato di proprietà. se l’automobilista non è il proprietario della vettura, tra i documenti della   auto dovrà essere presente anche un titolo idoneo come, ad esempio, l’accettazione dell’eredità oppure una dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmata dal proprietario. 

demolizione auto a costo zero: è possibile? sì, è possibile rottamare l’auto gratis, a costo zero, ovvero senza pagare né emolumenti aci né imposta di bollo. questa possibilità, tuttavia, è riservata solo ad auto che siano complete di elementi essenziali quali carrozzeria, motore, centraline e catalizzatore. ad ogni modo, un costo da pagare per la rottamazione resta, ovvero quello dovuto per la cancellazione dal pra e per le spese di trasporto. alcuni autodemolitori, infine, propongono la rottamazione gratis. 

possono guadagnare infatti vendendo i pezzi di una vettura in stato decente a prezzo vantaggioso..  ricevuti i documenti, l’operatore del centro demolizioni svolge la pratica presso gli uffici del pra e quindi affida all’interessato la ricevuta dell’avvenuta comunicazione. questa sarà completa di codice di accesso che consente di visualizzare il certificato di demolizione digitale.

 rottamare un’auto non di proprietà come abbiamo visto in precedenza, la rottamazione di un’auto non di proprietà è possibile purché prima si proceda all’accettazione di eredità  qualora si entri in possesso mortis causa, o di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio firmata dal proprietario.

Link Utili:

Affidati al nostro servizio di autodemolizioni per Autodemolizioni Roma. La Rottamazione delle auto delle moto e degli scooter è gratuita. (Wikipedia)

Autodemolizioni Roma

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

CHIAMA ORA
WHATSAPP
EMAIL